Attention vs Distraction
Contentware Summit 2020 metterà in continua contrapposizione le dinamiche dell’Attention e della Distraction.
Questo, al fine di far comprendere al meglio quanto nella vita di tutti i giorni siamo sommersi da tentativi di attirare la nostra Attenzione, passando prima da una creazione di Distrazione.
La Distraction è il mezzo con cui si giunge ad una Attention, portando lo spettatore ad una azione (distrAction) e successivamente a una attivazione (distractiOn) verso l’obiettivo del marketer.


Perchè Attention
Attention is focused mental engagement on a particular item of information. Items come into our awareness, we attend to a particular item, and then we decide whether to act.
Thomas H. Davenport and J. C. Beck
L’economia dell’attenzione considera la consapevolezza, il riconoscimento e l’azione come parte integrante del processo decisionale economico.
Il concetto di Attention Economicy è stato inizialmente proposto da Hebert A. Simon. Che ha articolato la legge d’informazione secondo cui la rapida crescita delle informazioni causa una scarsità di attenzione.
È su questa premessa che è stata sviluppata la teoria dell’economia dell’attenzione.
Perchè Distraction
Nell’era della “guerra” all’attenzione, dove devices, media e piattaforme producono sempre più contenuti, la soluzione è rappresentata dalla capacità di intrattenere e di generare quella forma di attenzione spontanea che si chiama distrazione.
I brand lasciano un ricordo che muove le persone, portandole all’azione: non è un messaggio ad essere percepito, ma un carattere.
Mentre l’attenzione è convogliata con tecniche e format precisi, la distrazione nasce spontanea e crea un’area strategica per un’experience gratificante ed ingaggiante,
capace di coinvolgere le persone: protagoniste involontarie.
Conoscenze e trend devono avere una voce, ma soprattutto una forma.
